BT SPACE SHOWROOM
Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito ad una proliferazione di shwroom aziendali concepiti come spazi museali. Più recentemente una nuova generazione di showroom strizza l’occhio alle modalità espositive delle gallerie d’arte contemporanea. Il successo di queste operazioni dipende da una grande varietà di fattori. Il gruppo SITI-BT azienda quotata nella Borsa di Milano, produce i macchinari tecnologici per la produzione del ciclo completo della ceramica. Nel progettare lo showroom di BT Space, Antonio Mastrorocco ha intenzionalmente sovrapposto la fruizione del prodotto alla sua funzionalità. Le grandi lastre di ceramica che riproducono le pietre naturali sono al tempo stesso, struttura architettonica, decorazione scenografica, oggetto di design. Il carattere dominante di questo spazio è il continuo rimbalzare di queste tre funzioni. Anche la scelta degli oggetti che caratterizzano le quattro scenografie, spazio retail, hall di un albergo, lounge bar e il living di un grande salone, rivelano la duttilità del protagonista di questa installazione. Queste enormi lastre di fredda ceramica si scaldano nelle vicinanze di arredi che spaziano dal Bauhaus al divano chaise longue inizi novecento. Tutta l’atmosfera richiama una dimensione minimalista senza tempo. Rovesciare l’arte dal suo piedistallo e renderla più accessibile ha avuto ripercussioni di vasta portata nell’ambito del comparto industriale del design e la cultura ora condivide lo spazio con il commercio.