CASA DE GRANDIS
In perfetto stile industriale, questa dimora utilizza prevalentemente cemento, pareti in mattoni faccia a vista e ferro che incorniciano il loft in una palazzina costruita nel 1920 a Bologna. In perfetto stile industriale, questa dimora utilizza prevalentemente cemento, pareti in mattoni faccia a vista e ferro che incorniciano il loft in una palazzina costruita nel 1920 a Bologna.
Negli spazi occupati un tempo da una vecchia falegnameria, si sviluppa la dimora su una superficie di circa 350 metri quadrati più 200 in esterno, che si sviluppa su due piani ed è affacciata su una corte interna privata e inoltre dotata inoltre di un grande terrazza.
Con arredi vintage e oggetti creati appositamente da Antonio Mastrorocco utilizzando materiali di recupero, il progetto decorativo e di arredo del loft è un work in progress continuo alimentata dalla passione per il modernariato e l’antiquariato dei proprietari.
La casa parla il linguaggio dei materiali, scelti con attenzione maniacale e grande cura. In contrasto con le pareti raw in mattoni spicca il cemento, base anche per il bellissimo pavimento in seminato veneziano a piano terra, mentre il ferro è interprete protagonista nella scala, che dal living conduce alle camere.
Nelle librerie della casa, la collezione conta oltre 7000 volumi, collocati ovunque perché ogni stanza deve avere un angolo dedicato ai libri, tutto è perfettamente combinato come in una grande scenografia. Non a caso, il loft è stato utilizzato per degli shooting fotografici di moda e di design, ma soprattutto i suoi interni sono stati scelti quale set per riprese cinematografiche di prestigiosi registi del nuovo cinema d’autore italiano.